Icona Facebook Icona Instagram
 
Ignora collegamenti di navigazione Home » Dolci » Ricetta frittelle di ricotta dolci
Frittelle di ricotta dolci a pallina - Soffici e profumate, pronte in 10 minuti
 

Ricetta frittelle di ricotta dolci

Pubblicato da: Guido
Data pubblicazione: domenica 6 aprile 2025
Data ultima modifica: domenica 6 aprile 2025
In questo articolo sono presenti link di affiliazione commerciale. Se acquisti qualcosa cliccando su un nostro link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Le frittelle di ricotta sono uno di quei dolci che sanno di infanzia, di merende improvvisate e di colazioni lente la domenica mattina. In molte famiglie si fanno piatte, quasi come delle mini frittate dolci, dorate da entrambi i lati. Ma noi preferiamo un’altra versione: quella a pallina, soffice, rotonda, quasi esplosiva.
Perché?
Perché in quel formato si crea una magia: fuori una crosticina dorata e fragrante, dentro un cuore morbido e umido che sa di limone e vaniglia. Sono leggere al morso, si sciolgono in bocca e non ne basta mai una!

Ricetta frittelle di ricotta dolci
Ingredienti
Ricotta
250 gr.
Uovo
2
Zucchero
60 gr.
Farina
150 gr. (00)
Limone
1 Scorza grattugiata
Bacca di vaniglia
1
Sale
Un pizzico
Olio di semi di arachide
quanto basta per friggere
Zucchero a velo
Spolverata per decorare
Difficoltà
Facile
Preparazione
10 minuti
Cottura
15 minuti
Porzioni
4 persone
Questa ricetta apporta 290 kcal per porzione
Ti piace questa ricetta?
5,00 su 5, basato su 1 voti.
 

Preparazione

Per prima cosa, assicuriamoci che la ricotta sia ben sgocciolata: se è troppo umida, basta lasciarla riposare qualche ora in un colino. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto che tenga la forma durante la frittura.

Ed ora, come sempre, è il momento di dirlo insieme: CUCINIAMO! 😉

 

In una ciotola, mescoliamo ricotta e zucchero, fino a ottenere una crema liscia. Possiamo usare una forchetta o una frusta a mano, l’importante è eliminare i grumi.


Adesso aggiungiamo le uova, una alla volta, mescolando con energia. Il composto diventerà più fluido e omogeneo.


È il momento di aggiungere scorza di limone e vaniglia. E qui bisogna approfondire la questione della vaniglia. Per quanto riguarda le zest di limone c'è poco da dire: sappiamo tutti che bisogna grattugiare appena appena la scorza, perché appena esce il bianco bisogna fermarsi per non dare un sapore amaro al nostro dolce.
Ben diversa è la questione della vaniglia. Ci sono due scuole di pensiero ben distinte tra chi utilizza l'estratto di vaniglia per dolci e chi invece usa la bacca di vaniglia. Noi siamo di questa seconda scuola di pensiero, in quanto la bacca di vaniglia è in grado di sprigionare un aroma senza eguali, conferendo così al nostro dolce un gusto unico! 🥰  


Incorporiamo la farina setacciata con il lievito, poco per volta, usando una spatola. L’impasto sarà morbido ma denso, simile a una pastella.

In una padella dai bordi alti, scaldiamo abbondante olio. Deve essere alto almeno 4-5 cm, per far galleggiare le frittelle. La temperatura giusta? 170°C. Se non abbiamo il termometro, facciamo la prova: un pezzetto d’impasto deve salire subito e fare le bollicine.

Con due cucchiaini (o un piccolo porzionatore da gelato), formiamo delle palline e le tuffiamo delicatamente nell’olio. Se avete figli, è il momento giusto di chiamarli per distoglierli dai loro smartphone, vedrete come si divertiranno a fare le palline (e poi ovviamente anche a mangiarle in pochi secondi appena pronte 😋).


Durante la cottura, si gonfiano da sole. Giriamole con una schiumarola e, quando sono ben dorate, scoliamole su carta assorbente.


Una volta intiepidite, spolveriamole con zucchero a velo. Volendo, possiamo servirle con miele, crema al cioccolato o marmellata.


Consigli e suggerimenti per frittelle perfette

  • Scola bene la ricotta: anche 30 minuti in un colino fanno la differenza.
  • Non esagerare con la farina: se l’impasto è troppo compatto, le frittelle saranno dense.
  • Per modellare le palline: bagna i cucchiaini o usa un dosatore da gelato.
  • Per variare: prova ad aggiungere gocce di cioccolato fondente o uvetta ammollata nel rum!

Se le prepari nel periodo di Carnevale, puoi arricchire queste frittelle di Carnevale con ricotta con scorza d’arancia, un pizzico di cannella o qualche goccia di liquore dolce: profumo e gusto saranno ancora più intensi.

Se vi è piaciuta questa ricetta e ne cercate altre per dolci con la ricotta, vi consiglio di provare subito la nostra ricetta per una deliziosa torta ricotta e limone.

 
 
 
Cuciniamo

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 info@cuciniamo.net

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: info@cuciniamo.net
Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli