C’è qualcosa di magico nella combinazione tra la morbidezza della ricotta e il profumo fresco del limone. Questa torta è un dolce da credenza semplice, ma dal gusto elegante, perfetta per una colazione coccolosa o una merenda profumata. È uno di quei dolci che sa di casa, di chiacchiere in cucina e tazze di tè condivise, affondando le radici nella tradizione mediterranea, dove i limoni sono protagonisti e la ricotta è un ingrediente nobile, sempre presente nei dessert più amati.
Preparazione passo passo
Prima di iniziare con la descrizione della ricetta, devo dirvi che questa torta è uno di quei dolci che inizi a mangiare e non riesci a fermarti!! 🤤 In modo particolare la trovo ideale la mattina per colazione, davvero buona buonissima!
Ed ora...cuciniamo!
🟧 Per prima cosa accertiamoci che la ricotta sia ben scolata: se è troppo umida, rischiamo di ritrovarci con una torta che non cuoce bene al centro. Se serve, lasciamola qualche ora in un colino o avvolta in un canovaccio pulito, così una volta pronta, la mettiamo in una ciotola capiente e iniziamo a lavorarla con una frusta a mano per renderla bella cremosa.

🟧 Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene fino a ottenere una crema omogenea, e sullo zucchero pure c'è molto da discutere. C'è chi ne mette poco perchè vuole sentire maggiormente il sapore della ricotta e chi invece, ovviamente come me 😁, vuole un bel sapore dolce e quindi ne mette un pochetto in più. Voi a quale categoria appartenete?
Quindi incorporiamo le uova, una alla volta, mescolando con energia. È normale che all’inizio il composto sembri un po’ liquido: andrà tutto al suo posto appena aggiungeremo gli altri ingredienti.

🟧 Grattugiamo la scorza dei limoni direttamente nel composto, poi aggiungiamo anche il loro succo filtrato per evitare i semini. Questo passaggio è fondamentale per dare alla torta quel profumo agrumato irresistibile che si sprigiona fin dalla cottura. Sapete come si chiama la scorza di limone grattugiata? ZEST! 😉

🟧 Versiamo il burro fuso, che deve essere tiepido e non bollente (altrimenti rischiamo di “cuocere” le uova). A questo punto uniamo anche la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Incorporiamo tutto con una spatola, con movimenti delicati ma decisi, finché l’impasto sarà liscio e senza grumi.

🟧 Imburriamo e infariniamo uno stampo da 22 cm (oppure usiamo carta forno: io preferisco sempre questa soluzione). Versiamo dentro l’impasto, livellandolo con il dorso di un cucchiaio. Inforniamo a 180° in forno statico già caldo per circa 45-50 minuti. Dopo i primi 40 minuti, possiamo fare la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta!

🟧 Una volta cotta, la lasciamo raffreddare completamente prima di sformarla. Se vogliamo darle un tocco in più, possiamo spolverarla con zucchero a velo.
Qualche consiglio finale
La torta di ricotta e limone è ancora più buona il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono assestati (sempre non è già finita 🤣). Si conserva bene a temperatura ambiente per due giorni, coperta da una campana di vetro, oppure in frigo se fa molto caldo.
Possiamo anche arricchirla con un cucchiaio di limoncello nell’impasto per renderla ancora più profumata, oppure servirla con una cucchiaiata di marmellata di limoni o di frutti rossi per un contrasto piacevole. Personalmente non amo queste versioni, ma c'è chi può preferirla così: de gustibus.
È una torta che piace a tutti e che può diventare un nostro cavallo di battaglia in ogni stagione. E se avanza (spoiler: difficile!), provatela anche tostata leggermente e accompagnata da un tè verde… una vera coccola!