Preparazione delle castagnole morbide al forno
Per prima cosa rompiamo le uova in una ciotola capiente e aggiungiamo lo zucchero. Con una frusta, va bene anche quella a mano, lavoriamo il composto fino a quando diventa chiaro e bello spumoso. Questo passaggio aiuta tantissimo a dare morbidezza alle castagnole, quindi non abbiate fretta.
A questo punto uniamo il burro morbido, tagliato a pezzetti, e lo incorporiamo per bene al composto, a cui andiamo ad aggiungere la la scorza di limone grattugiata e aggiungiamo anche il cucchiaio di liquore. Qui potete scegliere quello che preferite: io uso il rum perché onestamente odio l'anice: ricordo ancora quando a Carnevale in classe per scherzo si offrivano le caramelle all'anice... bleah 😜.
Ora prepariamo la parte secca: in un’altra ciotola mescoliamo la farina con il lievito e un pizzico di sale. Iniziamo a incorporarla all’impasto poco alla volta. Prima usiamo un cucchiaio per non fare disastri, poi ci buttiamo con le mani (l'avevamo già detto in questo articolo sui grissini al sesamo: impastiamo con la mani e divertiamoci a cucinare!). Dobbiamo ottenere un impasto liscio, morbido e non appiccicoso, poi se serve, aggiungiamo un pizzico di farina in più, ma senza esagerare.
A questo punto formiamo delle palline grandi più o meno come una noce. È importante che siano tutte simili come dimensione, così cuociono in modo uniforme. Le mettiamo su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate tra loro. Se avete figli, coinvolgeteli in questa fase: si divertiranno tantissimi a fare le palline con le mani. Certo magari prima di infornarle è meglio fare velocemente una sistemata alla pallina creata da loro, per non fare uscire delle castagnole un po' sgorbio 😁

Accendiamo il forno statico a 180°C, lo lasciamo riscaldare per bene e poi inforniamo le nostre castagnole per circa 15 minuti. Non devono diventare troppo scure, solo leggermente dorate in superficie.
Una volta sfornate abbiamo due possibilità: se vogliamo un effetto più elegante e delicato, possiamo lasciarle intiepidire e poi spolverizzarle con zucchero a velo. Se invece preferiamo una superficie leggermente croccante e più rustica, possiamo passarle ancora calde nello zucchero semolato: in questo modo si attaccherà benissimo e formerà una sorta di crosticina dolce irresistibile. Provatele in entrambi i modi e poi ditemi quale preferite (io vi dico la mia: zucchero semolato sempre!) E cuciniamo!
Castagnole morbide al forno con ricotta
Una variante ancora più soffice? Basta aggiungere 100 g di ricotta all'impasto e ridurre leggermente il burro (30 g invece di 50 g). La ricotta va lavorata bene con lo zucchero prima di aggiungere gli altri ingredienti, così l'impasto viene bello liscio e vellutato. Questa versione è ottima anche senza liquore: perfetta se volete farle provare anche ai più piccoli.
Castagnole morbide al forno senza burro
Se preferite una versione più leggera, magari per motivi di dieta o intolleranze, potete tranquillamente sostituire il burro con 40 ml di olio di semi. Girasole o mais sono perfetti. Il risultato resta morbido e profumato, e se volete dare un tocco in più potete aggiungere un cucchiaio di yogurt bianco per mantenere l’umidità dell’impasto. Provare per credere!
Consigli e varianti personali
Se volete un gusto più rustico, potete sostituire una parte della farina 00 con farina integrale. Le castagnole avranno una consistenza leggermente più corposa, ma sempre molto piacevole. A me piace aggiungere anche un pizzico di cannella nell’impasto, che con il limone e il liquore ci sta davvero benissimo. E se proprio volete esagerare, potete farcirle con un po’ di crema pasticcera o marmellata dopo la cottura, usando una siringa da pasticceria, anche se forse così non sono più castagnole ma vere e proprie bombe 😂