Icona Facebook Icona Instagram
 
Ignora collegamenti di navigazione Home » Zuppe » Vellutata di zucca e castagne
Vellutata di zucca e castagne: la ricetta cremosa e avvolgente
 

Vellutata di zucca e castagne

Pubblicato da: Guido
Data pubblicazione: sabato 1 febbraio 2025
Data ultima modifica: sabato 1 febbraio 2025
In questo articolo sono presenti link di affiliazione commerciale. Se acquisti qualcosa cliccando su un nostro link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più
Quando l’autunno avanza e l’aria si fa più fresca, non c’è nulla di più confortante di una vellutata calda e avvolgente. La zucca, con il suo sapore dolce e delicato, si sposa perfettamente con il gusto leggermente affumicato delle castagne, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Vellutata di zucca e castagne
Ingredienti
Zucca
600 gr.
Castagne
200 gr.
Patate
200 gr.
Porro
1
Olio extravergine di oliva
3
Rosmarino
1 rametto
Sale
quanto basta
Difficoltà
Facile
Preparazione
20 minuti
Cottura
40 minuti
Porzioni
4 persone
Questa ricetta apporta 250 kcal per porzione
Ti piace questa ricetta?
5,00 su 5, basato su 1 voti.
Prodotti da acquistare per questa ricetta
 

🟧Prepariamo gli ingredienti

La prima cosa da fare è organizzare tutti gli ingredienti, in modo che la preparazione sia più fluida e rilassata. Se usiamo castagne fresche, dobbiamo prima cuocerle: incidiamo la buccia con un coltello affilato e lessiamole in acqua bollente per circa 30-40 minuti. Una volta cotte, le scoliamo, le lasciamo intiepidire e le sbucciamo delicatamente, eliminando sia la buccia esterna che la pellicina interna. Se invece vogliamo velocizzare i tempi, possiamo optare per castagne già cotte, disponibili sottovuoto o surgelate. In questo caso, le basterà scaldarle leggermente prima di utilizzarle.


Tagliamo la zucca a cubetti regolari: questo ci aiuterà ad avere una cottura omogenea. Peliamo la patata e tagliamola a pezzi piuttosto grossi, perché in cottura si ammorbidirà e si frullerà senza problemi. Infine, affettiamo finemente il porro o la cipolla, che saranno la base aromatica della vellutata. Il rosmarino lo lasciamo intero per il momento: lo metteremo in cottura e poi lo toglieremo prima di frullare, in modo che rilasci tutto il suo profumo senza risultare invasivo.


E come sempre, è ora di dire: cuciniamo!

 

🟧Soffriggiamo il porro

Prendiamo una casseruola capiente, meglio se con il fondo spesso per evitare che le verdure si attacchino. Versiamo un filo generoso di olio extravergine d’oliva e lasciamolo scaldare leggermente. Aggiungiamo il porro affettato e facciamolo soffriggere a fuoco dolce. È importante non avere fretta in questa fase: dobbiamo lasciarlo appassire piano piano, mescolando di tanto in tanto, fino a quando diventa morbido e trasparente. Il suo profumo inizierà a riempire la cucina, creando subito quell’atmosfera accogliente che rende la cucina autunnale così speciale.

🟧Aggiungiamo zucca e patate

Una volta che il porro è ben dorato, è il momento di aggiungere la zucca e le patate. Uniamo i cubetti di zucca e i pezzi di patata direttamente nella pentola e mescoliamo bene per farli insaporire nel soffritto. Questo passaggio è fondamentale perché permette alle verdure di assorbire gli aromi e sviluppare un sapore più intenso. Dopo un paio di minuti, il colore della zucca diventerà ancora più vivo e brillante, segno che sta iniziando ad ammorbidirsi leggermente.


🟧Incorporiamo le castagne e il brodo

Aggiungiamo ora le castagne già cotte, spezzettandole grossolanamente con le mani. Questo aiuterà a distribuirle meglio nella vellutata e a renderla più cremosa una volta frullata. Subito dopo, versiamo il brodo vegetale caldo, fino a coprire completamente le verdure. Immergiamo anche il rametto di rosmarino, che lascerà un aroma delicato senza coprire il sapore degli altri ingredienti.

🟧Cottura lenta

Portiamo a ebollizione, quindi abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire a fuoco medio per circa 30 minuti. Durante questo tempo, le verdure si ammorbidiranno completamente e le castagne rilasceranno il loro sapore dolce e leggermente affumicato. Ogni tanto mescoliamo e controlliamo la consistenza: se il liquido evapora troppo velocemente, possiamo aggiungere un mestolo di brodo in più.

🟧Frulliamo la vellutata

A cottura ultimata, rimuoviamo il rametto di rosmarino e spegniamo il fuoco. Ora arriva il momento di rendere la vellutata perfettamente cremosa: prendiamo un frullatore a immersione e frulliamo il tutto direttamente nella pentola, fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se preferiamo una consistenza più fluida, possiamo aggiungere un po’ di brodo caldo fino a raggiungere il risultato desiderato.


🟧Aggiustiamo sapore e decoriamo

Assaggiamo e regoliamo di sale e pepe secondo il nostro gusto. Versiamo la vellutata nei piatti e, per un tocco extra di cremosità, aggiungiamo un filo di panna fresca o un cucchiaio di yogurt greco. Se vogliamo una nota croccante, possiamo decorare con qualche castagna intera o con dei crostini di pane tostato. Un filo d’olio a crudo darà il tocco finale.

 
 
 
Cuciniamo

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 info@cuciniamo.net

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: info@cuciniamo.net
Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli