Icona Facebook Icona Instagram
 
Ignora collegamenti di navigazione Home » Contorni » Insalata di finocchi e arance: leggera e veloce
Insalata di finocchi e arance: tradizione e freschezza in 15 minuti
 

Insalata di finocchi e arance: leggera e veloce

Pubblicato da: Guido
Data pubblicazione: sabato 22 febbraio 2025
Data ultima modifica: sabato 22 febbraio 2025
In questo articolo sono presenti link di affiliazione commerciale. Se acquisti qualcosa cliccando su un nostro link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più
Crediamo che la cucina sia un'arte collettiva e un modo per condividere momenti speciali. Ricordiamo con affetto le fredde giornate invernali trascorse insieme, seduti intorno al tavolo, mentre il profumo inconfondibile del finocchio e la dolcezza succosa delle arance creavano un'atmosfera unica. Con questa ricetta, vogliamo portarvi in un viaggio attraverso la tradizione mediterranea, rivisitata con un tocco di modernità e tanta passione.
Insalata di finocchi e arance: leggera e veloce
Ingredienti
Finocchi
1 grande
Arance
2
Pinoli
30 gr.
Olio extravergine di oliva
50 ml
Sale
quanto basta
Difficoltà
Facile
Preparazione
10 minuti
Cottura
0 minuti
Porzioni
4 persone
Questa ricetta apporta 130 kcal per porzione
Ti piace questa ricetta?
5,00 su 5, basato su 1 voti.
 

Procedimento Dettagliato

Iniziamo scegliendo un finocchio grande e fresco; lo laviamo accuratamente e rimuoviamo le foglie esterne più dure, conservando la parte centrale più tenera. Con grande cura, tagliamo il finocchio a metà e, grazie alla nostra mandolina, lo affettiamo sottilmente in modo da ottenere fette quasi trasparenti e incredibilmente croccanti.


Mentre lavoriamo sul finocchio, selezioniamo due arance dolci di stagione. Con un coltello ben affilato, le sbucciamo "a vivo", eliminando non solo la buccia esterna, ma anche la sottile pellicina bianca che potrebbe alterare il gusto. È affascinante osservare come, in questa fase, il succo fresco si libera naturalmente: lo raccogliamo con cura, perché sarà il cuore del nostro condimento.

Una volta preparati il finocchio e le arance, disponiamo le fette in modo armonioso in una grande ciotola, creando un contrasto di colori e consistenze che da subito stimola l’appetito. Nel frattempo, in una piccola padella antiaderente, tostiamo 30 g di pinoli (oppure noci tritate, a seconda dei gusti) a fuoco medio. Li mescoliamo costantemente finché non assumono una doratura perfetta, sprigionando quel profumo irresistibile che ci fa venire subito voglia di assaggiare.


A questo punto, prendiamo il succo raccolto dalle arance e lo uniamo in una ciotola con 50 ml di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e una leggera macinata di pepe nero. Con una forchetta o una frusta sbattiamo energicamente il composto fino a ottenere un’emulsione omogenea – la nostra speciale "orangette" che donerà corpo e intensità al piatto.

Versiamo quindi il condimento su finocchio e arance, mescolando delicatamente per far sì che ogni fetta si insaporisca senza perdere la sua naturale croccantezza. Per completare il piatto, distribuiamo uniformemente i pinoli tostati e, se lo desideriamo, arricchiamo ulteriormente la ricetta aggiungendo qualche oliva nera denocciolata o un pizzico di semi di zucca per un contrasto extra.

Lasciamo riposare l’insalata per qualche minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente, prima di servirla subito e gustarla nel suo stato di freschezza ineguagliabile.

Questa ricetta non è solo un contorno, è un modo per stare insieme, chiacchierare e godersi un po' di buona cucina. Quando la prepariamo, ci sembra di tornare a quei pranzi in famiglia dove ogni boccone era un sorriso. Cuciniamo insieme e lasciamoci sorprendere dal mix perfetto tra il croccante del finocchio, la dolcezza degli agrumi e l'aroma irresistibile dei pinoli.

Consigli e Varianti

Se volete dare un twist in più alla nostra insalata, perché non sperimentare qualche variante? Ad esempio, potete sostituire le arance con dei pompelmi: il loro gusto deciso e leggermente amarognolo si sposa sorprendentemente bene con il finocchio, creando un contrasto unico e rinfrescante. Inoltre, potete arricchire il piatto aggiungendo qualche oliva nera denocciolata per un tocco salato, oppure delle fettine sottili di cipolla rossa per dare un po’ di grinta. Se amate le texture croccanti, provate a spolverare qualche seme di zucca tostato o dei pinoli extra. E per chi ama le erbe aromatiche, una manciata di prezzemolo fresco o basilico può completare il piatto in modo irresistibile.

Sperimentate e trovate la versione che più vi piace: l’importante è divertirsi in cucina e condividere momenti di genuino gusto!

 
 
 
Cuciniamo

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 info@cuciniamo.net

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: info@cuciniamo.net
Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli