Icona Facebook Icona Instagram
 
Ignora collegamenti di navigazione Home » Antipasti » Carciofi fritti alla romana – Variante con carciofi tagliati a metà
Carciofi fritti alla romana
 

Carciofi fritti alla romana – Variante con carciofi tagliati a metà

Pubblicato da: Guido
Data pubblicazione: sabato 15 marzo 2025
Data ultima modifica: domenica 30 marzo 2025
In questo articolo sono presenti link di affiliazione commerciale. Se acquisti qualcosa cliccando su un nostro link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

I carciofi fritti alla romana sono un classico intramontabile della cucina laziale, simbolo della tradizione e del gusto autentico. Croccanti fuori e morbidi dentro, regalano una soddisfazione impagabile ad ogni morso. Ma oggi vogliamo proporvi una versione leggermente diversa, più veloce da preparare ma altrettanto gustosa: con i carciofi tagliati a metà!

Carciofi fritti alla romana – Variante con carciofi tagliati a metà
Ingredienti
Carciofi
4 carciofi romaneschi
Limone
1
Uovo
2
Farina
100 gr. (00)
Latte
100 ml
Sale
quanto basta
Pepe nero
quanto basta
Difficoltà
Facile
Preparazione
15 minuti
Cottura
10 minuti
Porzioni
4 persone
Questa ricetta apporta 250 kcal per porzione
Ti piace questa ricetta?
5,00 su 5, basato su 1 voti.
Prodotti da acquistare per questa ricetta
 

Preparazione

Prima di tutto, scegliamo dei bei carciofi romaneschi, quelli con la forma tondeggiante e senza spine, perfetti per questa ricetta. La pulizia del carciofo è sempre un momento delicato: si devono eliminare le foglie più dure, tagliare via la punta e rimuovere la barba interna. E qui devo ammettere quello che mia moglie ripete da sempre "i carciofi non vogliono essere mangiati!😄", ed in effetti quando iniziate la pulizia del carciofo, capirete subito il perchè di questa frase!
Inoltre, per evitare che si possano annerire e rovinare quindi l'aspetto del nostro piatto, li immergiamo subito in acqua e limone, per mantenerli belli chiari e freschi: questa è una di quelle piccole accortezze che fanno la differenza.


A questo punto li tagliamo a metà. E qui, lo ammettiamo, c'è sempre un attimo di esitazione. "Ma sarà lo stesso? Verranno croccanti come quelli interi?" La risposta, dopo aver provato più volte, è un sonoro sì! Anzi, la frittura è più rapida e uniforme, quindi se siete impazienti di gustare il vostro carciofo fritto, questa è la soluzione perfetta.

Prepariamo la pastella: in una ciotola rompiamo le uova e le sbattiamo con il latte, quindi facciamo una bella mescolata con la forchetta e poi via con la farina, un pizzico di sale e di pepe facendo molta attenzione a non far formare i maledetti grumi; per questo motivo mescoliamo con energia fino a ottenere una consistenza liscia e avvolgente.


Ora arriva la parte che fa venire l'acquolina in bocca: la frittura. Scaldiamo l’olio in una padella capiente. E qui bisogna essere pazienti: l'olio deve essere ben caldo, intorno ai 170°C. Se non avete un termometro da cucina, il trucco è immergere un pezzetto di pane: se sfrigola subito e viene a galla dorato, l'olio è pronto! Tuffiamo i carciofi nella pastella, li ricopriamo per bene e li immergiamo nell’olio bollente.

Dopo circa 5-6 minuti, quando sono ben dorati e croccanti, li scoliamo su carta assorbente e, come per tutte le fritture, non possiamo fare a meno di assaggiarne subito uno 🤤. Li serviamo caldi, con un pizzico di sale in superficie, magari accompagnati da una spruzzata di limone per chi ama il contrasto tra il croccante e il fresco.

Consigli e varianti

Questa ricetta è perfetta per un antipasto sfizioso o per un aperitivo con gli amici. Se volete sperimentare un po’, ecco qualche suggerimento:

  • Se vi piace un sapore più intenso, aggiungete un po’ di pecorino romano grattugiato alla pastella.

  • Per una croccantezza extra, potete usare farina di riso al posto della farina 00.

  • Se volete esagerare, serviteli con una salsa allo yogurt e limone: la freschezza si sposa benissimo con la frittura.

Noi li adoriamo così: semplici, croccanti, irresistibili. Ogni volta che li prepariamo, spariscono dal piatto in pochi minuti! Provateli e fateci sapere: siete della squadra "carciofo intero" o vi siete convertiti alla versione più veloce con i carciofi tagliati a metà? 😍

 
 
 
Cuciniamo

P.Iva IT07603110631 - Capitale sociale €.10.400,00 interamente versato – CCIAA NA-2000-111125 - REA 638510 info@cuciniamo.net

Per contatti e pubblicità sul nostro sito: info@cuciniamo.net
Tutti i diritti sono riservati © 2025 Partita iva 07603110631
Realizzato da NapoliWeb S.r.l. Web Agency Napoli