E no, non devi trasformarti in uno chef stellato ma avere gli utensili giusti, quelli che usano anche i professionisti, può davvero cambiare il tuo modo di stare in cucina. Ti fa risparmiare tempo, ti evita frustrazioni, ti regala piccoli momenti di soddisfazione pura, per questo oggi parliamo proprio di questo: i migliori utensili da cucina professionali che puoi usare anche a casa.
D'altronde, come dicono anche a Napoli, "sono i ferri che fanno il mastro" (l'abbiamo scritto direttamente in italiano, non ce ne vogliano gli amici napoletani 😜)
Inauguriamo così la nuova sezione dedicata agli approfondimenti del settore: rubriche, news, ultime novità dal mondo dei fornelli.
Il coltello da chef: amore al primo taglio
Se come sei quasi sulla cinquantina, sicuramente ricorderai quelle televendite mattutine dove venivano venduto quei set improbabili da 18 coltelli che, sistematicamente, finiscono per fare da soprammobile nella credenza. In realtà, ti bastano due o tre coltelli seri per rivoluzionare il tuo modo di cucinare: un buon coltello da chef da 20 cm, uno spelucchino per i lavori di precisione e un seghettato per il pane.
Quando metti mano per la prima volta a un coltello affilato come si deve, bilanciato, con un’impugnatura comoda, ti si apre un mondo. Tagliare diventa fluido, naturale e non solo ti senti più bravo, cosa che diciamolo non guasta mai, ma cucini con più precisione e meno sprechi.
La verità? Non capisci quanto siano scarsi i coltelli che usavi prima, finché non ne provi uno vero.
Un tagliere stabile vale quanto un buon pavimento
Sottovalutato, dimenticato, maltrattato: il tagliere è uno degli utensili più bistrattati delle cucine domestiche. Eppure, i professionisti lo sanno: un buon tagliere fa tutta la differenza del mondo. Non stiamo parlando solo del materiale, legno o polietilene alimentare vanno entrambi bene, ma proprio della struttura: deve essere spesso, solido, e soprattutto non deve muoversi. Il classico tagliere sottile e ballerino è il nemico numero uno del taglio preciso (e anche delle dita).
Un trucco che usiamo da sempre e che ci viene tramandato da nonne e mamme è molto semplice: metti un panno umido sotto il tagliere: lo blocca e lo rende super stabile. Provalo una volta e non tornerai indietro.
Le pinze da cucina: l’accessorio più sottovalutato
Chi non ha mai rubato le pinze del barbecue per girare una bistecca in padella?
La verità è che le pinze da cucina sono uno degli strumenti più versatili e sottovalutati. Usarle bene ti semplifica la vita: sposti la carne, impiatti, giri un fritto, prendi la pasta senza schizzarti. Quelle professionali in acciaio inox, magari con le punte in silicone, sono perfette.
Resistenti, lavabili facilmente, delicate sulle superfici antiaderenti. Noi le abbiamo sempre a portata di mano, e a volte fanno tutto loro.
Silicone, il materiale che ci ha cambiato la cucina
Una volta c’erano solo le fruste in metallo, le spatole in plastica dura che si scioglievano alla prima padella calda, i mestoli che si piegavano con una zuppa un po’ densa. Ora, per fortuna, abbiamo il silicone. Gli utensili in silicone di buona qualità sono una benedizione: resistenti al calore, facili da pulire, flessibili ma solidi, non graffiano. E soprattutto durano, non si deformano, non si scoloriscono.
Noi abbiamo una vera passione per le fruste con anima in acciaio e rivestimento in silicone: montano benissimo, non fanno rumore, e puoi usarle anche in pentola.
Le spatole poi? In casa ce ne sono almeno tre, ognuna con la sua personalità. E ogni volta che ne manca una… si nota.
E' importante però usarli con tranquillità, in quanto questi utensili sono assolutamente sicuri, ma vanno utilizzati correttamente. Ricordatevi sempre di lavarli bene prima del loro primo utilizzo e di evitare temperature troppo elevate.

Gli utensili in legno: il fascino della tradizione
E poi c’è lui, il legno, materiale che profuma di casa, di ricette tramandate, di cucine vere.
Gli utensili in legno non sono solo belli da vedere. Sono delicati sulle pentole, naturali, resistenti, e spesso molto più comodi di quanto si pensi. Il cucchiaio di legno resta insostituibile per sughi e risotti. Le spatole in legno piatto sono perfette per mescolare nelle padelle antiaderenti senza rovinarle.
Certo, vanno curati un po’ e questo aspetto non va trascurato per evitare la proliferazione di batteri. Evita la lavastoviglie, asciugali bene, ogni tanto strofinali con un po’ di olio per mantenerli vivi ma, se trattati con rispetto, durano anni e diventano parte della tua cucina quasi come un amico fidato.
E poi diciamolo: mescolare una crema con un cucchiaio di legno ha tutto un altro sapore.

Pochi strumenti, scelti bene: è questa la vera svolta
Non servono 100 utensili. Non servono neppure 30. Basta una piccola selezione ben pensata, acquistata con criterio, e già la tua cucina cambia faccia.
La qualità si sente, e si vede: nel modo in cui lavori, nel tempo che risparmi, nel piacere che provi a stare davanti ai fornelli. Non è una questione di tecnica, è proprio una questione di benessere quotidiano.
In questo nostro articolo abbiamo provato a fare una selezione di alcuni utensili assolutamente indispensabili in cucina, accorgimenti per la pulizia degli stessi e alcuni piccoli trucchi o consigli per lavorare al meglio le nostre ricette. Quindi ora possiamo dirlo, ma questa alla fine dei nostri articoli piuttosto che all'inizio prima di una ricetta:
E cuciniamo!